Questa sezione di ROMA AETERNA, intitolata « VILLAE », è un piccolo album fotografico inteso ad illustrare alcuni siti archeologici poco conosciuti. Essi sono collocati nelle sottoelencate località del Lazio (al di fuori dell'area urbana e suburbana di Roma) e della Campania. Si tratta di località presso le quali i primi Cesari hanno potuto fruire di ampie residenze, che erano entrate a far parte delle proprietà personali dell'imperatore:
ANTIVM (Anzio): sede di una residenza della famiglia Giulia, presso la quale nacquero gli imperatori Gaio Caligola e Nerone; quest'ultimo la ampliò in modo grandioso;
ASTVRA (Torre Astura): sede di una villa imperiale frequentata da Tiberio e da Gaio Caligola, che salpò dal porto di Astura con una quinquereme pochi giorni prima del suo assassinio;
CAPREAE (Capri): isola di proprietà di Augusto, che vi costruì una villa marittima, mentre Tiberio vi eresse molte altre residenze, fra la quali la celeberrima Villa Iovis;
MISENVM (Miseno): sede di una splendida villa marittima fatta costruire da Lucullo, poi passata nel demanio imperiale; vi morì l'imperatore Tiberio;
PONTIA e PANDATARIA (Ponza e Ventotene): isole di proprietà di Augusto, che vi costruì due lussuose ville marittime; furono anche la sede dell'esilio dorato di alcuni suoi discendenti;
SPELVNCA (Sperlonga): sede di una villa marittima imperiale, frequentata da Tiberio; questi rischiò di essere investito da una frana mentre banchettava nella grotta-ninfeo;
TVSCVLVM (Tuscolo): località sede di residenze estive di molte importanti personalità romane, fra la quali l'imperatore Tiberio, che vi ebbe una propria villa.