«CLASSICA»
LIBRO XII - Tomo II

INDICE - GLOSSARIO
ONOMASTICO

pagina 6
( lettere S - Z )

Indice analitico dei nomi di persona
inclusi nel testo di Classica (libri I-XI)
di DOMENICO CARRO

AVVERTENZA: il presente testo fa parte della pubblicazione «CLASSICA», di DOMENICO CARRO; proprietà letteraria (copyright) della Rivista Marittima (Via Taormina 4 - 00135 ROMA). Esso viene reso disponibili su Internet esclusivamente per la lettura da parte dei visitatori interessati agli argomenti trattati. Per delle brevi citazioni di questo testo, si raccomanda di specificare il nome dell'autore ed il titolo dell'opera da cui è tratto (facendo riferimento a questo sito Internet). La riproduzione di parti più ampie è subordinata alla preventiva autorizzazione da richiedere per iscritto a chi detiene la proprietà letteraria.
Lettera iniziale:
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

  

Privacy Policy
A - Z PRÆFATVS VETRINA CLASSICA NAVIGARE NECESSE EST home

S

Sabino (genero di Eracliano): X 147:

Sadala (re di Tracia, alleato di Antonio e Cleopatra nella guerra Aziaca): VIII 159;

Sallustio, Flavio (console nel 363 d.C.): X 84, 91;

Sallustio Crispo, Caio (storico romano del I sec. a.C.): V 16, 112; VI 13, 24, 48, 116; VII 86, 186, 189-190, 197, 218-219; XI 50;

Sallustio Saturnino, Secondo (questore di Giuliano in Gallia): X 65, 82, 88;

Salomone (re d'Israele nel X sec. a.C.): VI 123;

Salute (divinità romana del benessere sociale, nonché della salute e salvezza fisica dei singoli; aveva un tempio sul Quirinale): XI 203, 207, 214-215;

Salvidieno Rufo Salvio, Quinto (ammiraglio di Ottaviano agli inizi della guerra Sicula): VIII 20, 74-75, 77, 93, 100;

Salvio Trifone (capo di una insurrezione servile nel 104 a.C.): V 37-38;

Santippo (generale spartano al servizio dei Cartaginesi durante la I guerra punica): I 63;

Sanquinio Massimo, Quinto (propretore nella Germania inferiore): IX 84;

Sapore I (o Shahpur I, re dei Persiani dal 241 al 272 d.C., figlio di Ardashir I): IX 228-229; X 13, 16;

Sapore II (o Shahpur II, re dei Persiani nella seconda metà del IV secolo, fino al 397 d.C., figlio di Ormazd II): X 34, 56, 57, 99-100;

Saro (comandante militare alle dipendenze di Stilicone): X 139;

Satiro (politico di Eraclea Pontica nel 74 a.C.): V 119;

Saturnino, Giulio (usurpatore del potere imperiale in Oriente nel III sec. d.C.): X 25;

Saturno (antico dio latino, che regnò in Italia, nella terra Saturnia; il suo tempio nel Foro romano custodiva l'erario): I 23-24; VII 89, 91; IX 109; X 171; XI 34;

Scauro, Marco (fratello di Sesto Pompeo per parte di madre): VIII 181;

Scevio, Publio (milite di Cesare nelle operazioni marittime del 60 a.C. nella Spagna Ulteriore): VII 28;

Scilla (mitico mostro marino nelle acque a nord dello stretto di Messina): VI 38, 40; VIII 107; XI 22-23, 128;

Scipione: vedi Cornelio Scipione;

Scipioni (famiglia): III 107; IV 10, 81;

Scipioni (fratelli Africano e Asiatico): III 80, 98;

Scipioni (fratelli Publio e Gneo): II 37-38, 66; vedi anche Cornelio Scipione;

Scribonia (sorella di Lucio Scribonio Libone; seconda moglie di Ottaviano; madre di Giulia maggiore): VIII 97, 102;

Scribonio (sedicente nipote di Mitridate Eupatore): VIII 227;

Scribonio Curione, Caio (console nel 76 a.C.): V 131;

Scribonio Curione, Gaio (tribuno della plebe nel 50 a.C., propretore in Sicilia ed in Africa nel 49 a.C.): VII 86- 88, 98, 113, 120-122, 130, 181, 183;

Scribonio Libone, Lucio (pretore peregrino nel 192 a.C.): III 57, 102;

Scribonio Libone, Lucio (comandante di una flotta pompeiana durante la guerra Farsalica; suocero di Sesto Pompeo): VII 123, 127, 133-134, 145; VIII 97, 102;

Scribonio Libone, Lucio (console nel 16 d.C.): IX 23;

Sebastiano (comandante militare durante la campagna di Giuliano in Persia): X 92, 105;

Sebastiano (comandante militare romano in Spagna nel 440 d.C.): X 157;

Sedazio Severiano, Marco (governatore della Cappadocia sotto Marco Aurelio): IX 196;

Segeste, Gaio Giulio (capo romanizzato dei Cherusci): IX 18, 20;

Seiano: vedi Elio Seiano;

Selene (divinità ellenica; personificazione della Luna): VIII 151;

Seleuco (capo pirata di Cilicia, al servizio di Mitridate Eupatore): V 130, 137;

Seleuco (comandante del presidio egizio di Pelusio durante lo sbarco di Ottaviano in Egitto): VIII 193;

Seleuco I Nicatore (re di Siria negli anni 306-280 a.C.): III 38;

Seleuco IV Filopatore (figlio di Antioco III; re di Siria negli anni 187-175 a.C.)): III 39, 75, 81-82; IV 54;

Sempronio Asellione (storico del II/I sec. a.C.): IX 9;

Sempronio Bleso, Caio (console nel 253 a.C.): I 67;

Sempronio Gracco, Gaio (tribuno della plebe nel 123 e 122 a.C.): IV 60, 118;

Sempronio Gracco, Tiberio (console nel 215 e 213 a.C.): II 36, 50;

Sempronio Gracco, Tiberio (console nel 177 e 163 a.C.): III 112; IV 54, 57, 60;

Sempronio Gracco, Tiberio (tribuno della plebe nel 133 a.C.): IV 60, 116, 118; V 53;

Sempronio Longo, Tiberio (console nel 218 a.C.): II 22, 26-27; VII 54;

Sempronio Longo, Tiberio (console nel 194 a.C.; figlio del precedente): III 52;

Sempronio Tuditano, Caio (console nel 129 a.C.): IV 116; VII 200;

Sempronio Tuditano, Marco (luogotenente di Scipione in Spagna nel 210 a.C.): II 70;

Sempronio Tuditano, Marco (pretore in Sicilia nel 189 a.C.; propretore nel 188): III 100;

Sempronio Tuditano, Publio (console nel 204 a.C.): II 57, 58, 88; III 13; = C2

Senagora (antico scrittore ellenico, citato fra le proprie fonti da Plinio il Vecchio): XI 72;

Seneca: vedi Anneo Seneca;

Senofane (ambasciatore di Filippo V presso Annibale nel 215 a.C.): II 48;

Senofonte (esponente degli Achei nella II guerra Macedonica): III 31;

Senzio, Caio (pretore in Macedonia nel 88 a.C.): V 72-73;

Senzio Saturnino (proscritto, distintosi per una audace fuga navale in Sicilia nel 43 a.C.): VIII 68;

Senzio Saturnino, Gneo (governatore di Siria dopo il 19 d.C.): IX 37;

Serapide (divinità protettrice della città di Alessandria, secondo il culto istituito da Tolomeo I): XI 66;

Serapione (luogotenente di Cleopatra a Cipro nel 43 a.C.): VIII 61;

Serena (figlia di un fratello di Teodosio; moglie di Stilicone): X 135, 139;

Sereno Sammonico (erudito del II-III sec. d.C.): XI 135;

Sergio, Lucio (legato di Scipione a Cartagine nel 203 a.C.): II 100;

Sergio Catilina, Lucio (pretore nel 68 a.C.): VI 132-133, 138; VII 23; VIII 11-12;

Sergio Orata, Gaio (imprenditore romano del I sec. a.C., celebre per la sua coltura delle ostriche nel lago Lucrino): XI 138, 150;

Serrano: vedi Attilio Serrano;

Serse I (re di Persia nel V sec. a.C.): III 94; V 144; IX 56, 59; X 60, 92, 147; XI 151;

Sertinio, Lucio (legato senatorio nel 197 a.C.): III 38;

Sertorio, Quinto (pretore nel 87 a.C., poi propretore in Spagna): V 77-78, 104, 111, 114, 117, 119, 127, 133; VI 11, 22-26, 28-36, 48-49, 52, 55, 66, 76, 108, 120; VII 20; XI 50;

Sertorio Macrone, Nevio (prefetto delle coorti urbane): IX 44, 45;

Servilia (sorella di Catone Uticense, amata da Cesare; madre di Bruto): VII 31, 226;

Servilio, Caio (pontefice massimo nel 188 a.C.): III 109;

Servilio, Caio (pretore in Sicilia nel 102 a.C.): V 38;

Servilio Cepione (comandante di flotta durante la grande guerra Piratica; poi comandante della flotta nel mar Nero): VI 98, 117-118;

Servilio Cepione, Gneo (console nel 253 a.C.): I 67;

Servilio Cepione, Gneo (console nel 203 a.C.): II 95;

Servilio Cepione, Gneo (console nel 169 a.C.): IV 26;

Servilio Cepione, Quinto (console nel 140 a.C.; figlio di Gneo): IV 107;

Servilio Cepione, Quinto (propretore in Spagna Ulteriore nel 108 a.C.): V 26-27, 29-31; XI 48;

Servilio Gemino, Caio (legato senatorio al comando di una flotta nel 212 a.C.; pretore in Sicilia nel 206; console nel 203): II 61, 82, 84-85, 95;

Servilio Gemino, Gneo (console nel 217 a.C.): II 30-31;

Servilio Glaucia (legato del Senato in Siria nel 162 a.C.): IV 57;

Servilio Vatia Isaurico, Publio (console nel 79 a.C.; poi proconsole alla II guerra Piratica): V 110, 115-116; VI 21, 30, 44, 48, 88; VII 14, 22; XI 150;

Servilio Vatia Isaurico, Publio (figlio del precedente): VII 124;

Servio Onorato, Marco (grammatico romano del IV-V sec. d-C-): I 52;

Servio Tullio (6° re di Roma, negli anni 578-534 a.C.): VII 200; XI 16;

Sesostri III (faraone della XII Dinastia, regnò nel XIX sec. a.C.): V 85; IX 178;

Sesticoro (poeta ellenico del VI sec. a.C.): I 15;

Sestilio, Publio (pretore d'Africa nel 88 a.C.): V 70;

Sestilio, Publio (questore nel 61 a.C.): VII 24;

Sestio Calvino, Caio (console nel 124 a.C.): V 14;

Settimio Severo imperatore [Lucio Settimio Severo Pertinace; imperatore negli anni 193-211 d.C.]: I 52; VII 51; IX 205-208, 211-213, 217, 220; X 26, 97, 150, 152, 172, 179;

Settimio, Lucio (tribuno militare di Gabinio): VII 151-152;

Severi (dinastia degli imperatori romani da Settimio Severo ad Alessandro Severo): IX 3, 205; XI 51, 135;

Severo imperatore (Flavio Valerio Severo; imperatore negli anni 305-307 d.C.): X 37, 40;

Severo, Libio imperatore (Libio Severo; imperatore d'Occidente negli anni 461-465 d.C.): X 169-170;

Severo (architetto di Nerone): IX 104;

Severo (comandante della cavalleria di Giuliano): X 76;

Severo (comandante romano in Gallia nel 370 d.C.): X 111;

Severo (senatore bizantino sul finire del V sec. d.C.): X 175;

Sfinge (mostro mitologico dalla testa umana su corpo leonino): XI 204;

Siagrio (figlio di Egidio; re dei Romani in Gallia negli anni 464-486 d.C.): X 177;

Sibilla (denominazione di varie veggenti, ispirate dalla divinità): I 13; VI 147, 149;

Sicinio, Gneo (pretore peregrino nel 172 a.C.): IV 15;

Sicurezza (divinità romana affine alla Pace, ebbe un culto dopo la vittoria navale di Azio): IX 7;

Sidone (nipote di Vannio): IX 85-86;

Sidonio Apollinare, Gaio Sollio Modesto (prefetto dell'Urbe nel 468 d.C.): X 169;

Siface (re dei Numidi Massesili nel III sec. a.C.): II 72, 86, 94, 96, 98;

Sigerico (re dei Visigoti nel 415 d.C.): X 148;

Sigismondo (figlio del re Gundobado; re dei Burgundi negli anni 516-524 d.C.): X 183;

Silano: vedi Giunio Silano;

Sileno (essere mitologico analogo ai Satiri): X 18;

Sileno (politico di Eraclea Pontica nel 74 a.C.): V 119;

Silio, Gaio (luogotenente di Germanico): IX 24-25, 28;

Silio, Tito (legato romano trattenuto dalle popolazioni Aremoriche prima della guerra Venetica): VII 39;

Silio Italico, Tiberio (poeta epico romano; console nel 68 d.C.): I 52;

Silla: vedi Cornelio Silla;

Silleo (Arabo, capo del governo del re dei Nabatei; accompagnatore di Elio Gallo in Arabia): VIII 217-218;

Silvano (usurpatore del potere imperiale in Gallia, sotto Costanzo II): X 60;

Simmaco (prefetto dell'Urbe nel 364 d.C.): X 107;

Simmaco, Aurelio: vedi Aurelio Simmaco e Aurelio Aviano Simmaco;

Simmaco, Flavio (console nel 522 d.C.): X 184-185;

Sincello, Giorgio (storico bizantino del sec. VIII-IX d.C.): X 19;

Sinesio di Cirene (filosofo ai tempi di Arcadio): X 129; XI 177;

Sirene (esseri mitologici, metà donne e metà uccelli, che attiravano i naviganti): II 55; XI 172, 177;

Siriano (trattatista bizantino, che scrisse fra il V ed il IX sec. d.C.): XI 218, 248;

Sisenna (figlio di Gabinio): VI 150;

Sisenna: vedi Cornelio Sisenna e Statilio Tauro, Sisenna;

Socrate (filosofo ateniese del V sec. a.C.): XI 113;

Socrate di Rodi (storico ellenico delle guerre civili della fine della Repubblica): VIII 88;

Soemo (re di Sofene nel 69 d.C.): IX 117, 134;

Sofocle (poeta tragico greco del V sec. a.C.): XI 179;

Solomone (governatore in Africa dopo la partenza di Belisario): X 196-197;

Sopatro (comandante al servizio di Filippo V durante la II guerra Punica): II 101;

Sornazio (legato di Lucullo nella III guerra Mitridatica): V 139;

Sosila (esponente di Rodi nella guerra Spartana): III 48;

Sosigene (esperto di astronomia ai tempi di Cesare): VII 200;

Sosio, Gaio (ammiraglio di Antonio nella guerra Aziaca; console nel 36 a.C.): VIII 151-152, 165-166, 171, 173, 176, 181;

Spartaco (capo dei gladiatori ribelli): VI 36-39; VIII 12;

Spurinna (celebre indovino dell'età di Cesare): VII 226;

Staberio, Lucio (comandante pompeiano durante la guerra Farsalica): VII 131;

Statilio Tauro, Sisenna (console nel 16 d.C.): IX 23;

Statilio Tauro, Tito (console nel 37 a.C.; ammiraglio e generale di Ottaviano nella guerra Sicula): VIII 116, 121-122, 124-126, 129-130, 133, 165;

Stazio: vedi Papinio Stazio e Cecilio, Stazio

Stazio (o Staio) Murco, Lucio (ammiraglio di Cassio; poi passato a Sesto Pompeo ): VIII 58, 61, 72, 76-79, 81, 84, 86, 88, 92-94;

Stertinio (luogotenente di Germanico): IX 26;

Stilicone (comandante in capo delle forze romane sotto Onorio): X 123, 133-136, 138-141, 143, 169;

Strabone (storico e geografo ellenico del I sec. a.C./I sec. d.C.): VI 133; VIII 192, 235, 239; IX 178; XI 216;

Successiano (prefetto del pretorio di Valeriano): X 16;

Suetonio: vedi Svetonio;

Suettio, Lucio (cavaliere romano accusatore di Verre): VI 77;

Suillio Nerullino, Marco (console nel 50 d.C.): IX 85;

Sulpicio, Publio (tribuno della plebe nel 88 a.C.): V 65-67;

Sulpicio Galba, Servio (console nel 108 a.C.): V 26;

Sulpicio Galba Massimo, Publio (console nel 211 e 200 a.C.): II 53, 54, 55, 56, 57, 71; III 15-16, 20, 24-25, 31, 54;

Sulpicio Gallo, Caio (console nel 166 a.C.; scrittore): IV 39;

Sulpicio Rufo, Publio (legato di Cesare durante la guerra Gallica; comandante di una flotta di Cesare durante la guerra Farsalica e la guerra Africana.): VII 55, 146, 187;

Sulpicio Rufo, Servio (console nel 51 a.C.): VI 159; VII 31, 86;

Suomario (re degli Alamanni nel IV sec. d.C.): X 79;

Surena (comandante militare dei Persiani): X 95-96, 104;

Svetonio Paolino, Gaio (governatore della Britannia dal 59 al 61 d.C.): IX 99-101, 165;

Svetonio Tranquillo, Gaio: IX 42, 91, 99;

A - Z

T

Tacito: vedi Cornelio Tacito

Talassa (personificazione femminile del mare): VI 157; vedi anche Teti

Tangino (capo bandito in Spagna nel 141 a.C.): IV 109;

Tadio, Publio (comandante della flotta romana di Sicilia, legato di Verre): VI 64, 68;

Tarcondimoto (re della Cilicia superiore, alleato di Antonio e Cleopatra nella guerra Aziaca): VIII 159, 166, 182;

Tarquini (famiglia dei discendenti di Tarquinio Prisco): I 20;

Tarquinio Collatino, Lucio (pronipote di Tarquinio Prisco e marito di Lucrezia; console nel 509 a.C.): I 17;

Tarquinio Prisco, Lucio (5° re di Roma, negli anni 616-578 a.C.): VII 101; VIII 203;

Tarquinio il Superbo, Lucio (7° re di Roma, negli anni 534-510 a.C.): I 18-19; V 31;

Tarquizio, Lucio (amico di Cicerone): VII 84;

Tarrutenio Paterno (prefetto del pretorio di Commodo, scrisse un'opera sul diritto militare): XI 236, 246;

Tassile (generale di Mitridate Eupatore): V 87;

Tattimuth (generale di Giustiniano): X 188, 195;

Tauro: vedi Rutilio Tauro o Statilio Tauro

Tautamo (capo degli insorti di Spagna; succeduto a Viriato nel 139 a.C.): IV 107;

Telegono (mitico figlio di Circe ed Ulisse; alla morte di costui, sposò Penelope, che generò Italo): XI 33;

Telone (combattente navale nella battaglia navale di Marsiglia): VII 107;

Tempesta o Tempeste (divinità romane, affini ai Venti e collegate al culto di Nettuno): I 54; XI 42, 121;

Teodato (re degli Ostrogoti negli anni 534-536 d.C.): X 197, 199;

Teodegota (figlia di Teodorico, moglie di Sigismondo): X 183;

Teodora, Flavia Massimiana (figliastra di Massimiano, moglie di Costanzo Cloro): X 31, 37;

Teodora imperatrice (moglie di Giustiniano): X 196, 219;

Teodorico (re degli Ostrogoti negli anni 474-526 d.C.): IX 162; X 180-185, 195, 199;

Teodosio imperatore (imperatore negli anni 379-395 d.C.): X 111-114, 116-123, 126, 133, 135; XI 139;

Teodosio II imperatore (Flavio Teodosio; imperatore d'Oriente negli anni 402-450 d.C.): X 146, 154, 156-158, 161;

Teodosio, Flavio (padre dell'imperatore Teodosio; generale di Valentiniano): X 109, 111-112, 116-117;

Teodoto di Chio (maestro di retorica di Tolomeo XIII): VII 151;

Teofrasto (filosofo greco del IV sec. a.C.): IV 49;

Teogene (astrologo di Apollonia nel 45-44 a.C.): VIII 18;

Terenziano, Mauro (grammatico del III sec. D.C.): VI 155;

Terenzio Massaliota, Lucio (pretore in Sicilia nel 187 a.C.; legato senatorio nel 197): III 38;

Terenzio Varrone, Aulo (legato di Murena e comandante della flotta romana d'Asia contro i Pirati nel 84-83 a.C.): V 108;

Terenzio Varrone, Caio (console nel 216 a.C.): II 32;

Terenzio Varrone, Caio (legato del Senato in Macedonia nel 202 a.C.): II 101;

Terenzio Varrone, Marco (erudito romano; ammiraglio di Pompeo durante la grande guerra Piratica): I 9, 15; VI 11, 34, 41, 98, 103-104, 106-107, 114-115, 135, 138-140, 154-158; VII 100, 116-118, 147-149, 179, 200, 203; VIII 140, 213; XI 8, 20-21, 71, 113, 119, 134, 138, 140, 218, 243, 247;

Terenzio Varrone Lucullo, Marco (console nel 73 a.C.): V 131-132; XI 150;

Termo: vedi Minucio Termo

Terrasidio, Tito (legato romano trattenuto dalle popolazioni Aremoriche prima della guerra Venetica): VII 39;

Tertulla (moglie di Marco Licinio Crasso): VII 31;

Tertullo (prefetto dell'Urbe nel 359 d.C.): X 80-81;

Teti (dea del mare nella mitologia greca): X 112; XI 184;

Tetrico (usurpatore del potere imperiale in Gallia nel 270 d.C.): X 24;

Teuta (regina degli Illiri negli anni 231-219 a.C.): II 15, 16, 17;

Tevere (divinità fluviale benefica, personificazione del fiume di Roma): I 21; II 10; V 11;

Thusnelda (figlia di Segeste e moglie di Arminio): IX 20;

Tiberilio, Quinto (centurione nella II guerra Punica): II 69, 70;

Tiberio imperatore [Tiberio Claudio Nerone, poi divenuto Tiberio Giulio Cesare; imperatore negli anni 14-37 d.C.] VII 171; VIII 95, 103-104, 222-223, 229, 237, 241-245; IX 8, 11-13, 16, 18, 21-22, 24, 26, 29-30, 34-36, 39-49, 52-54, 61, 65, 67, 85, 92; XI 40, 45, 135;

Tigellino, Sofonio o Ofonio (prefetto del pretorio dal 62 al 69 d.C.): IX 102;

Tigrane I (re di Armenia negli anni 95-54 a.C.): V 42, 56-57, 135, 139-143; VI 87, 90, 102, 108, 112-114, 118, 121-122, 127, 130-131;

Tigrane (figlio del re di Armenia): VI 130;

Tigrane III (re di Armenia negli anni 6-2 a.C.; figlio di Tigrane II, re negli anni 20-6 a.C.): VIII 223;

Tillio Cimbro (governatore della Bitinia nel 44 a.C.; ammiraglio di Bruto e Cassio nel 43-42 a.C.): VIII 26, 61, 77;

Timasicrate (navarca di Rodi nella guerra Siriaca): III 78;

Timasiteo (capo dei pirati di Lipari nel 394 a.C.): I 21;

Timeo di Taormina (storico siciliano del IV-III sec. a.C.): I 15;

Tincommio (re dei Britanni, rifugiatosi presso Augusto): VIII 233;

Tiridate (re di Armenia, incoronato da Nerone): IX 108;

Tiridate III (re dei Parti nel 32 a.C.; cacciato da Fraate IV nel 26, si rifugiò presso Augusto): VIII 233;

Tisieno Gallo (generale di Sesto Pompeo durante la guerra Sicula): VIII 126, 133, 136;

Tisone di Patrasso (comandante della flotta degli Achei nel 192 a.C.): III 59;

Titinio (ammiraglio di Ottaviano nelle acque di Taormina): VIII 130;

Tito imperatore (Tito Flavio Vespasiano; imperatore negli anni 79-81 d.C.): IX 114, 116-119, 121, 128, 136, 139, 146, 148, 151-152, 154, 160-163; X 162, 196; XI 117;

Titurio Sabino, Quinto (legato di Cesare durante la guerra Gallica): VII 43, 49, 74;

Tizio, Gaio (oratore romano del II sec. a.C.): XI 140;

Tizio, Gaio (luogotenente di Publio Cornelio Dolabella nel 43 a.C.): VIII 60;

Tizio, Lucio (proscritto aderente a Sesto Pompeo): VIII 100;

Tizio, Marco (figlio di Lucio; comandante di flotta autonoma nel 43 a.C.; poi ammiraglio di Marco Antonio): VIII 100, 143-144, 156, 165;

Tizio, Publio (tribuno della plebe nel 43 a.C.): VIII 54;

Tizio Aristone (giureconsulto romano del I sec. d.C.): XI 95;

Toante (capo degli Etoli nella guerra Siriaca): III 62, 96;

Togodumno (re britanno sconfitto da Aulo Plauzio): IX 72-73;

Tolomei (sovrani dell'Egitto): VI 144; VII 157; X 22;

Tolomeo I Sotere (primo re d'Egitto negli anni 305-283 a.C.): VI 125, 144; XI 72;

Tolomeo II Filadelfo (re d'Egitto negli anni 285-246 a.C.): VIII 153; IX 178; XI 72;

Tolomeo III Evergete (re d'Egitto negli anni 246-221 a.C.): VI 145; XI 74;

Tolomeo IV Filopatore (re d'Egitto negli anni 221-204 a.C.): III 32; VIII 153; XI 72;

Tolomeo V Epifane (re d'Egitto negli anni 204-181 a.C.): III 17, 32, 37-39;

Tolomeo VI Filometore (re d'Egitto negli anni 173-145 a.C.; figlio di Tolomeo V e Cleopatra I Sira; sposo della sorella Cleopatra II): IV 15, 31-33, 46, 56-57;

Tolomeo VIII Evergete II (re d'Egitto negli anni 145-131 e 127-111 a.C.; fratello di Tolomeo VI): IV 102;

Tolomeo IX Sotere Latiro (re d'Egitto negli anni 116-107 e 88-80 a.C.): V 84-85; VI 133, 144; XI 52;

Tolomeo XI (re d'Egitto per 19 giorni nel 80 a.C.): VI 144;

Tolomeo XII Aulete (re d'Egitto negli anni 80-51 a.C.): VI 144, 146-150; VII 126, 151, 154, 173;

Tolomeo XIII (re d'Egitto - con la sorella Cleopatra VII - negli anni 51-47 a.C.): VII 150, 151, 154-155, 158, 169, 170-173;

Tolomeo XIV Filopatore (re d'Egitto - con la sorella Cleopatra VII - negli anni 47-44 a.C.): VII 173;

Tolomeo XV, detto Cesarione (re d'Egitto associato alla madre Cleopatra VII fino al 30 a.C.): VIII 149, 157;

Tolomeo (geografo): vedi Claudio Tolomeo

Tolomeo Apione (figlio naturale di Tolomeo VIII d'Egitto; fu l'ultimo re di Cirenaica, negli anni 116-96 a.C.): V 44;

Tolomeo di Cipro (fratello di Tolomeo XII d'Egitto; governò Cipro fino al 57 a.C.): VI 144-145;

Tolomeo Filadelfo (figlio di Antonio e Cleopatra): VIII 149, 151;

Totila (di nome Baduila; re degli Ostrogoti negli anni 541-552 d.C.): X 206, 208-210, 213, 215-220, 222-223, 227;

Traiano imperatore (Marco Ulpio Traiano; imperatore negli anni 98-117 d.C.): IX 3, 79, 81, 114, 171-177, 179-183, 185, 187-191, 193; X 70, 74, 96-97, 113, 142, 183, 196, 207; XI 38, 135, 187, 236;

Trasamundo (re dei Vandali, cognato di Teodorico): X 183-184;

Trasone (siracusano filoromano nella II guerra Punica): II 39;

Trebio Gallo, Marco (legato romano trattenuto dalle popolazioni Aremoriche prima della guerra Venetica): VII 39;

Treboniano Gallo imperatore (Gaio Vibio Treboniano Gallo; imperatore negli anni 251-253 d.C.): X 13;

Trebonio, Gaio (tribuno della plebe nel 55 a.C.; legato di Cesare nella guerra Gallica e all'assedio di Marsiglia; console nel 45 a.C.; cesaricida): VI 149; VII 104, 112, 114, 203, 205, 225, 228; VIII 26, 43-45, 56, 58;

Triaria (moglie di Lucio Vitellio, fratello dell'imperatore): IX 145;

Triario: vedi Valerio Triario;

Tribigildo (capo degli Ostrogoti, sotto Arcadio): X 136;

Tritone o Tritoni (dio marino, considerato figlio di Nettuno): II 40; IV 120; V 120; IX 98; X 78; XI 20,115, 161, 121, 205, 214;

Tuberone: vedi Elio Tuberone;

Tuccio, Marco (pretore in Apulia nel 190 a.C.): III 102;

Tucidide (storico greco del V sec. a.C.): XI 72;

Tullio Cicerone, Marco (console nel 63 a.C.; proconsole in Cilicia nel 51 a.C.): I 51, 75; II 65; V 11, 39-40, 142, 145; VI 9, 11, 13, 53, 78-79, 87, 90, 103, 108, 125, 132-133, 136-139, 141-143, 147-148, 154-155; VII 8-9, 18-19, 23, 31, 35, 40, 71, 82-85, 90-93, 97-98, 100, 124-125, 140, 147-149, 179, 205, 217-218, 221, 228, 231-232; VIII 11-12, 21-23, 27-30, 34-35, 38, 40-41, 43, 45, 47-48, 50-51, 54, 56-58, 61, 64-66, 69-70, 117; XI 7, 13, 26, 27, 43, 61, 93, 119, 138;

Tullio Cicerone, Marco (figlio del precedente): VIII 86;

Tullio Cicerone, Quinto (fratello del console del 63 a.C.): VI 139; VII 23, 70, 71, 74-75;

Tullio Decula, Marco (console nel 81 a.C.): V 106;

Tullio Tirone, Marco (liberto di Cicerone): VII 85;

Tullo Ostilio (3° re di Roma, negli anni 673-642 a.C.): II 51;

Turno (re dei Rutuli di Ardea allo sbarco di Enea): I 14;

Turullio, Publio (senatore cesaricida; ammiraglio di Cassio nel 43 a.C.; poi ammiraglio di Marco Antonio): VIII 61, 86, 155, 189;

Tutela (divinità protettrice; ciascuna nave romana aveva una propria Tutela navis): III 111; XI 170;

Tzazone (fratello di Gelimero): X 188;

A - Z

U

Uldes (capo degli Unni nel 400 d.C.): X 138;

Ulisse (mitico re di Itaca, citato nell'Iliade e protagonista dell'Odissea): II 55; VI 40; XI 172, 177, 233;

Ulpiano: vedi Domizio Ulpiano;

Ulpio Marcello (legato di Commodo in Britannia): IX 203;

Urania (Musa dell'astronomia): XI 10;

Uzio, Gaio (marittimo romano del I secolo a.C.): VI 104;

A - Z

V

Vadomario (re degli Alamanni nel IV sec. d.C.): X 80;

Valente imperatore (Flavio Valente; imperatore negli anni 364-378 d.C.): X 107-108, 112-113, 115, 129-130;

Valente (comandante militare romano all'inizio del V sec. d.C.): X 141;

Valentiniani (i tre imperatori romani di seguito elencati): XI 246;

Valentiniano I imperatore (Flavio Valentiniano; imperatore negli anni 364-375 d.C.): X 107-112, 115, 129-130, 132, 183; XI 246;

Valentiniano II imperatore (imperatore negli anni 375-392 d.C.): X 113, 116, 118-121;

Valentiniano III imperatore (imperatore d'Occidente negli anni 424-455 d.C.): X 149, 153-154, 156-157, 161-162, 164, 170, 196; XI 246;

Valentino (comandante di Belisario in Italia): X 209, 211;

Valeria (famiglia o gens Valeria): VIII 212;

Valeria (figlia di Diocleziano, moglie di Galerio): X 31;

Valeriano imperatore (Publio Licinio Valeriano; imperatore negli anni 253-260 d.C.): X 13, 16, 18, 27, 224;

Valeriano (comandante di Giustiniano): X 200, 217-219, 223-224, 226;

Valeriano (decurione di Vespasiano): IX 120;

Valerio Anziate (storico romano del I sec. a.C.): II 85; VII 200;

Valerio Anziate, Lucio (comandante di una flottiglia nel 215 a.C.): II 49; III 99; IV 50, 52;

Valerio Catullo, Gaio (poeta romano del I sec. a.C.): VII 218;

Valerio Corvo, Marco (console nel 348, 346, 343, 335, 300 e 299 a.C.; chiamato Corvino dai soldati, che lo idolatravano): VIII 49;

Valerio Faltone, Quinto (pretore comandante della flotta nel 241 a.C.): I 82;

Valerio Flacco, Caio (console nel 93 a.C.): V 40;

Valerio Flacco, Lucio (console nel 195 a.C.): III 40;

Valerio Flacco, Lucio (console nel 86 a.C.): V 77, 81, 91-92, 101;

Valerio Flacco, Lucio (tribuno militare nella II guerra piratica): V 115;

Valerio Flacco, Lucio (propretore in Asia nel 62 a.C.): VII 26;

Valerio Flacco, Publio (comandante della flotta per la difesa del litorale italico nel 215 a.C.): II 49-51;

Valerio Levino, Caio (console nel 176 a.C.): IV 13, 15;

Valerio Levino, Marco (pretore e propretore in Grecia negli anni 214-211 a.C.; console nel 220 e 210; poi proconsole e comandante della flotta in Sicilia fino al 207): II 48, 51-53, 59, 64, 75, 78-82, 87; III 13;

Valerio Levino, Marco (propretore comandante di una flotta nel 201 a.C.): III 13, 15;

Valerio Mariano (senatore romano durante il principato di Vespasiano): XI 42;

Valerio Marziale, Marco (poeta romano del I sec. d.C.): XI 116;

Valerio Messalla, Marco (comandante della flotta in Sicilia nel 210 a.C.): II 79;

Valerio Messalla, Marco (console nel 188 a.C.): III 100;

Valerio Messalla, Marco (console nel 32 a.C.): VIII 156;

Valerio Messalla Corvino, Marco (console nel 31 a.C. e ammiraglio di Ottaviano ad Azio; scrittore): VIII 85, 125-126, 129, 130-132, 161, 171, 212, 215, 240;

Valerio Messalla Messalino, Marco (console nel 20 a.C.): IX 40;

Valerio Orca, Quinto (legato di Cesare in Sardegna durante la guerra Farsalica): VII 98;

Valerio Paolino (procuratore della Narbonese nel 69 d.C.): IX 141;

Valerio Publicola, Publio (console negli anni 509-507 e 504 a.C.): I 17; VIII 225;

Valerio Tappone, Lucio (pretore in Sicilia nel 192 a.C.; comandante della flotta per la difesa costiera dell'Isola nel 191): III 58, 62;

Valerio Triario, Caio (legato di Lucullo nella III guerra Mitridatica): V 127, 129, 132-134, 136, 139; VI 35, 87;

Valerio Triario, Gaio (comandante navale pompeiano durante la guerra Farsalica): VII 127;

Valgio Rufo, Gaio (console nel 12 a.C. e poeta): VIII 236;

Vallia (re dei Visigoti negli anni 415-419 d.C.): X 148-149;

Vangione (nipote di Vannio): IX 85, 86;

Vannio (re dei Suebi): IX 85-86; XI 188;

Varo: vedi Quintilio Varo;

Varrone: vedi Terenzio Varrone;

Vatinio, Publio (tribuno della plebe nel 59 a.C.; console nel 47 a.C.): VII 32, 145, 167, 176-179, 187; VIII 56-57;

Vegezio Renato, Flavio (scrittore latino di cose militari nel IV-V secolo d.C.): X 54, 132; XI 62, 218, 236, 246, 248, 273;

Velanio, Quinto (legato romano trattenuto dalle popolazioni Aremoriche prima della guerra Venetica): VII 39;

Veleda o Velleda (donna germanica, della stirpe dei Brutteri, ch'essi ritenevano dotata di poteri profetici): IX 150;

Velleio (?) Capitone (senatore nel 43 a.C.; zio paterno di Gaio Velleio Patercolo): VIII 52;

Velleio Patercolo, Gaio (storico del I sec. a.C. / I sec. d.C.): VIII 52;

Venere (antica divinità italica, dea della bellezza e dell'amore): VI 55, 144; VIII 157; IX 128, 153; X 70; XI 122-123, 144, 205, 207, 234;

Venere Genitrice (appellativo della predetta dea, venerata come madre di Enea e progenitrice della gens Iulia): II 47; VII 11, 20-21, 156, 221, 224, 228-229; VIII 30-32; IX 139; X 127, 134; XI 121, 147;

Venti (divinità romane, affini alle Tempeste e collegate al culto di Nettuno): IV 109; XI 121;

Ventidio Basso, Publio (legato di Marco Antonio; vincitore dei Parti): VIII 48-49, 113, 142;

Vercingetorige (promotore e capo della grande rivolta gallica del 52 a.C.): VII 41, 49, 77-78, 80, 86;

Verina (moglie dell'imperatore Leone): X 171, 173;

Verre, Gaio 5 , 11, 30, 53, 54-58, 60-63, 65-66, 68, 70-76, 78-81, 87; VII 15;

Vespasiano imperatore (Tito Flavio Vespasiano; imperatore negli anni 69-79 d.C.): I 23-24; IX 12, 60, 71, 77, 111, 113, 115-122, 124, 127-128, 134-145, 148, 151-154, 161, 164-165, 167; X 162; XI 188;

Vesta (antica dea romana e latina; patrona del focolare dello Stato): VIII 51; X 53; XI 123, 206-208;

Vestali (vergini sacerdotesse di Vesta, custodi del fuoco sacro): VII 12, 228; VIII 51, 93, 102, 104, 232; X 52, 129;

Vetilio, Marco o Caio (pretore in Spagna nel 148 a.C.): IV 106;

Vetranione (usurpatore dell'autorità imperiale in Pannonia sotto Costanzo II nel 350 d.C.): X 58;

Vettii (famiglia di Pompei): I 60, 65, 69, 80; III 68;

Vettio, Tito (cognato e questore di Verre): VI 76;

Vibennio Rufino (comandante ad Adria nel 69 d.C.): IX 140;

Vibilio (re degli Ermunduri): IX 85;

Vibio Marso, Gaio (console nel 17 d.C.): IX 37;

Vibio Pansa Cetroniano, Gaio (console nel 43 a.C.): IV 53; VII 223; VIII 29, 44-48, 50;

Vibullio Rufo, Lucio (legato di Pompeo in Spagna nel 49 a.C.): VII 102;

Vigilio (pontefice di Roma durante la guerra Gotica): X 211;

Villio Tappulo, Publio (pretore in Sicilia nel 203 a.C.; console nel 199): II 95; III 24-25, 31, 38, 49, 54, 56-57, 61;

Vindice, Gaio Giulio (legato della Gallia Lugdunense): IX 113, 124-125;

Vipsania (famiglia o gens Vipsania): VIII 13;

Vipsania Agrippina (figlia di Agrippa e di Cecilia Pomponia; prima moglie di Tiberio): VIII 104;

Vipsania Polla (sorella di Agrippa; artefice dell'omonimo portico, con il planisfero di Agrippa): VIII 238;

Vipsanio, Lucio (padre di Marco Agrippa): VIII 13;

Vipsanio Agrippa, Marco: vedi Agrippa imperatore;

Vipstano Aproniano, Gaio (console nel 59 d.C.): IX 94;

Viriato (capo degli insorti di Spagna negli anni 148-139 a.C.): IV 106-109;

Virgilio, Gaio (pretore nel 62 a.C.; comandante della piazzaforte marittima di Tapso durante la guerra Africana): VII 189, 190, 194-196;

Virgilio Capitone (comandante a Terraciina nel 69 d.C.): IX 144;

Virgilio Marone, Publio (massimo poeta di Roma): I 14; VIII 91, 120, 175, 200, 206, 215, 239; XI 243;

Virginio Rufo, Lucio (console nel 63 d.C.): IX 155;

Virtù (divinità romana): V 113; X 7, 129, 131, 141; XI 206, 215;

Vitellio imperatore (Aulo Vitellio; imperatore nel 69 d.C.): IX 127-128, 130, 132-145, 148;

Vitellio, Lucio (padre dell'imperatore): IX 73, 127;

Vitellio, Lucio (fratello dell'imperatore): IX 143-145;

Vitellio, Publio (zio dell'imperatore): IX 20, 22-24;

Vitige (re degli Ostrogoti negli anni 536-540 d.C.): X 199-201, 203-205;

Vittore (generale di Giuliano nella guerra Persiana): X 90, 97;

Vittoria (divinità romana): III 91; V 83; VI 20; VIII 204; IX 146, 211; X 129, 130, 222; XI 206-208;

Vittorino (vice prefetto della Britannia, amico di Claudio Rutilio Namaziano): X 150;

Voconio (comandante di una flotta di Lucullo nella III guerra Mitridatica): V 129-130;

Vologese I (re dei Parti circa negli anni 50-77 d.C., figlio di Vonone II): IX 108, 114, 148;

Vologese III (re dei Parti negli anni 147-191 d.C.): IX 193, 196;

Vologese IV (re dei Parti nel 199 d.C.): IX 211, 212;

Voltacilio Pluto, Lucio (maestro di retorica di Pompeo): VI 13;

Voluseno [Quadrato], Gaio (incaricato da Cesare della ricognizione navale delle coste della Britannia): VII 54, 58;

Volusio, Quinto (legato di Cicerone a Cipro nel 51 a.C.): VII 84;

Volusio Proculo (comandante navale della flotta Misenense nel 65 d.C.): IX 106;

Vonone I (re dei Parti negli anni 6-11 d.C., poi degli Armeni; figlio primogenito di Fraate IV): VIII 233; IX 32-33;

Vortigerno (re dei Britanni verso la metà del V sec. d.C.): X 159;

Vulcano (antico dio romano del fuoco e della lavorazione dei metalli): XI 24;

A - Z

Z

Zammac (principe dei Mauri, figlio di Nubel): X 111;

Zenicete (capo pirata di Cilicia nella II guerra Piratica): V 115; VI 44;

Zenobia (regina di Palmira nel III sec. d.C.): X 22, 24;

Zenone imperatore (imperatore d'Oriente negli anni 474-491 d.C.): X 175-176, 180-181;

Zenone (figlio di Polemone, re del Ponto): IX 33;

Zeus (divinità ellenica corrispondente al nostro Giove): X 17; vedi anche Giove;

Privacy Policy
A - Z PRÆFATVS VETRINA CLASSICA NAVIGARE NECESSE EST home