«CLASSICA»
LIBRO XII - Tomo II

INDICE - GLOSSARIO
ONOMASTICO

pagina 3
( lettere D - H )

Indice analitico dei nomi di persona
inclusi nel testo di Classica (libri I-XI)
di DOMENICO CARRO

AVVERTENZA: il presente testo fa parte della pubblicazione «CLASSICA», di DOMENICO CARRO; proprietà letteraria (copyright) della Rivista Marittima (Via Taormina 4 - 00135 ROMA). Esso viene reso disponibili su Internet esclusivamente per la lettura da parte dei visitatori interessati agli argomenti trattati. Per delle brevi citazioni di questo testo, si raccomanda di specificare il nome dell'autore ed il titolo dell'opera da cui è tratto (facendo riferimento a questo sito Internet). La riproduzione di parti più ampie è subordinata alla preventiva autorizzazione da richiedere per iscritto a chi detiene la proprietà letteraria.
Lettera iniziale:
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

  

Privacy Policy
A - Z PRÆFATVS VETRINA CLASSICA NAVIGARE NECESSE EST home

D

Dalmazio (fratello di Costantino): X 56, 61;

Dalmazio Cesare (figlio di Dalmazio): X 56, 61;

Damagora o Demagora (navarca rodio nella I guerra Mitridatica): V 62, 93;

Damasippo (comandante navale siracusano nella II guerra Punica): II 45;

Damaste di Sigeo (storico ellenico del V sec. a.C.): I 15; XI 72;

Damio (ammiraglio di Eumene II): IV 35;

Damocrito (capo degli Etoli nella II guerra Macedonica): III 21, 24, 55;

Damofele (politico di Eraclea Pontica nella III guerra Mitridatica): V 136;

Damonico (comandante della flotta di Leone): X 173;

Danae (mitica madre di Teseo; sarebbe anche sbarcata sulle coste del Lazio, sposando quindi il re Ardea, da cui discese Turno): XI 193;

Dario I (re di Persia negli anni 522-485 a.C.): VI 124; VII 34; IX 59, 178;

Dario (re della Media durante la guerra d'Oriente di Pompeo): VI 130;

Dario (fanciullo dato in ostaggio dai Parti a Gaio imperatore): IX 57;

Decebalo (re dei Daci all'epoca di Traiano): IX 175-176;

Decemviri (magistrati straordinari incaricati di redigere le antiche leggi delle XII tavole): VII 200;

Decenzio (cugino di Magnenzio): X 58, 60;

Decidio Saxa, Lucio (legato di Antonio in Macedonia ed in Siria): VIII 76, 89-90;

Decii (Decio padre e figlio imperatori): X 13;

Decimio, Caio (pretore in Spagna nel 169 a.C.): IV 35;

Decimio, Gaio (comandante pompeiano a Cercina durante la guerra Africana): VII 189;

Decimio, Lucio (legato del Senato da Genzio nel 171 a.C.): IV 18;

Decio imperatore (Gaio Messio Quinto Traiano Decio; imperatore negli anni 249-251 d.C.): X 3, 11-13;

Decio (generale romano sotto Giulio Nepote): X 174:

Decio Quinzio (comandante della flottiglia romana di Reggio nella II guerra Punica): II 62, 63, 64;

Deiotaro (re della piccola Armenia negli anni 62-40 a.C.): VIII 58;

Dellio, Quinto (comandante militare durante la guerra Aziaca): VIII 166, 168-169;

Demetrio (figlio di Filippo V di Macedonia; fratello di Perseo): III 53; IV 28;

Demetrio (generale di Giustiniano in Italia): X 206, 208;

Demetrio di Faro (avventuriero ellenico del III secolo a.C.): II 15-17, 20-21, 31;

Demetrio I Poliorcete (re di Macedonia negli anni 306-283 a.C.): IX 68; XI 39

Demetrio I Sotere (re di Siria negli anni 162-150 a.C.): IV 54-57 (citato come Nicatore), 63; VI 122;

Demetrio II Nicatore (re di Siria negli anni 145-126 a.C.): IV 101;

Democare (capo pirata; liberto e ammiraglio di Sesto Pompeo): VIII 106-109, 126-128, 130, 132-133, 136;

Democrate (navarca tarantino nella II guerra Punica): II 63;

Demoleo (antagonista di Enea durante la guerra di Troia): X 221;

Dessagorida (magistrato di Giteo nella II guerra Macedonica): III 48;

Diana (dea italica della luce diurna; sede principale del culto presso il lago di Nemi): II 45; VI 30; VIII 133; X 19; XI 195, 234;

Dicearco d'Etolia (ammiraglio di Filippo V di Macedonia e capo-pirata): III 14, 55;

Dicome (re dei Geti negli anni della guerra Aziaca): VIII 167;

Didio, Gaio (comandante della flotta romana per la guerra Ispanica): VII 198, 205-207, 211-213;

Didio, Quinto (governatore romano della Siria nel 30 a.C.): VIII 191;

Didio, Tito (console nel 98 a.C.): V 26, 40, 46, 95, 131; VI 22;

Didio Giuliano imperatore (Marco Didio Giuliano; imperatore nel 193 d.C.): IX 205-206;

Didio Lelio (luogotenente di Pompeo nella guerra Sertoriana): VI 31;

Didone (regina fondatrice di Cartagine): IV 90; IX 107; X 22;

Dieo (capo degli Achei nella guerra Achea): IV 95-96, 98;

Digitio, Sesto (milite navale insignito della corona murale per la presa di Cartagena nel 210 a.C.): II 69, 70;

Digitio, Sesto (pretore in Spagna nel 194 a.C.; legato del console nel 190, per il raduno della flotta): III 73;

Dillio Vocula (comandante di legione nel 69 d.C.): IX 147;

Dinia (navigatore immaginario che sarebbe andato oltre Tule, secondo il racconto di Antonio Diogene): XI 28;

Diocle (capo pirata o ladrone, associatosi a Sesto Pompeo in Spagna): VIII 62;

Diocleziano imperatore (Gaio Aurelio Valerio Diocleziano, detto Giovio; imperatore negli anni 284-305 d.C.): II 51; X 27-28, 31-32, 34-37, 39, 42, 55;

Diodoto Trifone (autoproclamatosi re di Siria nel 142 a.C.): IV 101; V 37;

Diofane (emissario di Perseo): IV 20;

Diogene (comandante del presidio cartaginese di Neferi nella III guerra Punica): IV 89;

Diogene di Atene (scultore ellenico del I sec. a.C.): VIII 214;

Dione Cocceiano, Cassio (storico ellenico romanizzato, console nel 229 d.C.): VI 139; VII 32; VIII 207; IX 64, 188; XI 89;

Dione Cocceiano, Crisostomo (sofista ellenico del I/II sec. d.C.): IX 114;

Dioniso (divinità ellenica corrispondente al nostro Bacco): VIII 88, 151, 160;

Dionisio di Bisanzio (geografo ellenico del II sec. d.C.): XI 216;

Dionisio l'eunuco (navarca al servizio di Mitridate Eupatore): V 127-129;

Dionisodoro (legato del re Attalo nel 197 a.C.): III 31;

Dioscuri (denominazione ellenica dei Castori, cioè Castore e Polluce; vedi anche Castori): IV 41; VIII 40; XI 25, 177;

Domiziano imperatore (Tito Flavio Domiziano; imperatore negli anni 81-96 d.C.): VIII 203; IX 152, 163-164, 170, 172-173; XI 117, 188;

Domizio Alessandro, Lucio (usurpatore del potere imperiale in Africa negli anni 308-310 d.C.): X 40-42, 45;

Domizio Apollinare, Gneo (console suffetto nel 98 d.C.; potrebbe coincidere con l'Apollinare citato da Marziale per la sua villa Formiana): XI 116;

Domizio Calvino, Gneo (console nel 53 a.C.; ammiraglio di Ottaviano durante la guerra Filippense): VII 25, 160, 174; VIII 81, 84;

Domizio Calvino, Marco (proconsole in Spagna nel 80 a.C.): VI 27;

Domizio Celere (luogotenente di Gneo Calpurnio Pisone nel 19 d.C.): IX 36, 37;

Domizio Corbulone, Gneo (console verso il 45 d.C.): IX 84, 85, 99, 107, 108, 111;

Domizio Enobarbo, Gneo (console nel 192 a.C.): III 57;

Domizio Enobarbo, Gneo (console nel 96 a.C.): V 44; VI 15, 18-19;

Domizio Enobarbo, Gneo (comandante di una flotta autonoma negli anni 44-40 a.C.; console nel 32 a.C.): VIII 29, 79, 81, 84, 86, 90-92, 97-99, 151-152, 155, 165-166;

Domizio Enobarbo, Gneo (console nel 32 d.C.; marito di Agrippina minore; padre di Nerone): IX 44, 92;

Domizio Enobarbo, Lucio (console nel 54 a.C.; trisavolo di Nerone): VII 90-92, 99, 102-104, 109, 113, 119; VIII 15, 79;

Domizio Enobarbo, Lucio (console nel 16 a.C.; nonno di Nerone): VIII 86; IX 21;

Domizio Recino (marinaio della trireme Fortuna): XI 197;

Domizio Ulpiano (insigne giureconsulto del II/III sec. d.C.): IX 219;

Dorilao (ammiraglio di Mitridate Eupatore): V 88;

Doto (una delle 50 Nereidi): I 14; XI 123;

Druso: vedi Claudio Nerone Germanico, Druso (Druso Maggiore), o Giulio Cesare, Druso (Druso Minore), o Giulio Cesare Germanico, Druso (Druso Cesare);

Duilio, Caio (console nel 260 a.C.; primo ammiraglio romano che riportò una grande vittoria navale): I 3, 46-53; V 9; VIII 128, 134, 139; IX 30; XI 70, 76;

Dumnobellauno (re dei Britanni, rifugiatosi presso Augusto): VIII 233;

Dumnorige (capo eduo durante la guerra Gallica): VII 66-67;

Duronio, Lucio (pretore in Apulia ed in Istria nel 181 a.C.): III 108-109;

Dynamis (figlia di Farnace II, re del Bosforo Cimmerio): VIII 227-228;

A - Z

E

Edoteo o Odoteo (capo di una banda di Ostrogoti): X 117;

Eeta o Eete (mitico sovrano di Ea, in Colchide, al tempo della spedizione degli Argonauti; fratello della maga Circe): X 17; XI 72;

Egidio (generale gallo-romano sotto Maggiorano; dopo la morte di quest'ultimo, costituì un dominio autonomo in un'ampia regione attorno a Soissons): X 168, 177;

Elena (sorella dei Dioscuri, sposa di Menelao, re di Sparta, fuggì con Paride, provocando la guerra di Troia): XI 25;

Elena (concubina di Costanzo Cloro, madre di Costantino): X 37;

Elena (sorella di Costanzo II, moglie di Giuliano): X 64, 71, 84;

Eliano (scrittore ellenico del I-II sec. d.C., autore di uno scritto di arte militare tratto da una preesistente opera greca): XI 248;

Elio (liberto di Nerone, e suo "primo ministro"): IX 113;

Elio Aristide, Publio (retore ellenico del II sec. d.C.): IX 231;

Elio Gallo (prefetto d'Egitto e capo della spedizione lungo la costa araba del Mar Rosso): VIII 188, 217-218; XI 187;

Elio Gracile (legato della Gallia Belgica nel 56 d.C.): IX 94;

Elio Ligure, Publio (console nel 172 a.C.): IV 14;

Elio Peto, Publio (console nel 201 a.C.): II 103; III 13, 54;

Elio Peto, Sesto (console nel 198 a.C.): III 25;

Elio Seiano, Lucio (prefetto del pretorio di Tiberio): IX 21-22, 41-45;

Elio Tuberone, Lucio (storico romano; designato propretore della provincia d'Africa per il 49 a.C.): VII 120;

Elio Tuberone, Quinto (giurista e storico romano; console nel 11 a.C.; figlio di Lucio I 64; VII 228;

Eliogabalo imperatore (Marco Aurelio Antonino, detto Eliogabalo; imperatore negli anni 204-222 d.C.): IX 216-217, 220-221;

Ellanico di Lesbo o di Mitilene (storico ellenico del V sec. a.C.): I 15;

Elle (mitica eroina che precipitò nelle acque dello stretto che da lei prese il nome di Ellesponto): XI 168;

Elpidio (medico di Teodorico): X 185;

Elpidio Marullo (tribuno della plebe nel 44 a.C.): VII 225;

Emilia (famiglia, o gens Aemilia): IV 13;

Emilio, Marco (pretore in Sicilia nel 218 a.C.): II 25, 27;

Emilio Barbula, Lucio (console nel 281 a.C.): I 35;

Emilio Lepido, Marco (console nel 187 e 175 a.C.; censore nel 179): III 17, 101, 109; XI 41;

Emilio Lepido, Marco (console nel 126 a.C.): IV 117;

Emilio Lepido, Marco (console nel 78 a.C.; padre del triumviro): V 111, 127; VI 29; VII 14, 20;

Emilio Lepido, Marco (console nel 46 e 42 a.C; triumviro dal 43 al 36): VII 99, 118, 124, 179, 201, 203, 223; VIII 18, 21, 47-50, 52-54, 58, 62, 64-66, 73-74, 92, 97, 99, 104, 115, 121-124, 126, 133, 136-137, 141, 228;

Emilio Lepido Barbula, Quinto (ammiraglio di Antonio ad Azio; console nel 21 a.C.): VIII 171;

Emilio Lepido Paolo, Lucio (fratello di Marco Emilio Lepido, il triumviro): VIII 66;

Emilio Lepido Porcina, Marco (console nel 137 a.C.): IV 110;

Emilio Mamercino, Mamerco (dittatore nel 426 a.C.): I 20;

Emilio Paolo, Lucio (console nel 219 e 216 a.C.): II 21, 32; IV 13;

Emilio Paolo, Lucio (console nel 182 e 168 a.C.): III 107-108; IV 13, 32-33, 36, 38-42, 44-45, 49-50, 52-53, 81, 106; VI 130; XI 41;

Emilio Paolo, Lucio (console nel 50 a.C.): VII 86;

Emilio Paolo, Marco (console nel 302 a.C.): I 31;

Emilio Paolo, Marco (console nel 255 a.C.): I 65-66;

Emilio Papo, Lucio (console nel 225 a.C.; censore nel 214): II 77;

Emilio Regillo, Lucio (comandante della flotta nel 190 a.C.): III 72-73, 78-79, 81, 83, 87, 89, 92, 94, 96-97, 109-110; IV 47; XI 63;

Emilio Scauro, Lucio (comandante della flotta nei Dardanelli nel 190 a.C.): III 92, 94;

Emilio Scauro, Marco (legato di Pompeo durante la guerra d'Oriente): VI 121, 126;

Encolpio (personaggio del Satiricon): XI 169;

Enea (fondatore e re di Lavinium, padre di Iulo): I 12-13-15; VII 11, 20-21, 198, 221, 232; VIII 146, 206, 239; IX 81, 92, 114, 166; X 221, 229, 232;

Enea Tattico (scrittore greco del IV sec. a.C., ritenuto il più antico autore di libri di arte militare): XI 248;

Ennio, Quinto (poeta romano del III/II sec. a.C.): I 15, 17; II 65; III 106-107; IV 21; XI 7, 8, 119, 135;

Eolo (re dei venti dei Romani, residente in un'isola dell'arcipelago delle Eolie): XI 167-168, 183;

Epicari (sobillatrice della congiura di Pisone contro Nerone): IX 106;

Epicide (capo-popolo siracusano nel 214-212 a.C.): II 40, 41, 46;

Epicrate (navarca di Rodi nel 190 a.C.): III 77-79;

Epicrate di Mileto (sevitore di Cesare): VII 15;

Epicuro (filosofo greco del IV/III sec. a.C.): V 65;

Epigono (tiranno di Colofone, al servizio di Mitridate Eupatore): V, 90;

Eppio, Lucio (cavaliere romano nel I sec.): VII 24;

Epulone (re degli Illiri nel 178 a.C.): III 111-112;

Eracle: vedi Ercole;

Eracleone (capo pirata): VI 70, 72, 81;

Eracliano (generale di Onorio in Africa, autore di un effimero tentativo di sedizione navale nel 413 d.C.): X 141-144, 146-147;

Eraclide (navarca di Filippo nella II guerra Macedonica): III 23;

Eraclide di Bisanzio (ambasciatore di Antioco nel 190 a.C.): III 95;

Eraclio (generale dell'imperatore Leone): X 171, 173;

Eraclio di Segesta (comandante navale di Verre): VI 75;

Ercole (eroe della mitologia, venuto anche in Italia ai tempi del re Fauno e del gigante Caco): II 65, 88; IV 107; V 57; VII 11, 22, 116, 118; VIII 117, 160, 237; IX 34, 70; X 63; XI 24, 43, 121, 171, 195;

Erculeio (comandante di una trireme di Miseno nel 59 d.C.): IX 98;

Erminifredo (re dei Turingi durante il regno di Teodorico in Italia) : X 183;

Erode Agrippa (denominazione arbitraria attribuita ad Agrippa I): vedi Giulio Agrippa;

Erode il Grande (re di Giudea negli anni 40-4 a.C.): VI 126; VIII 149, 159, 189-190, 192, 198, 221, 226-227;

Erodiano (comandante di Giustiniano in Italia): X 208;

Erodoto (storico greco del V sec. a.C.): I 31;

Erucio Claro (legato di Traiano): IX 189;

Esculapio (dio della Medicina): I 32; IV 51, 74; V 60, 100; VIII 155, 189; XI 195;

Esiodo (poeta greco del VII secolo a.C.): X 61;

Ettore (mitico eroe della difesa di Troia contro i Greci): XI 168;

Eudamo (ammiraglio della flotta di Rodi nella guerra Siriaca): III 76, 84, 87, 89-90; IV 34;

Eudocia (primogenita di Valentiniano III ed Eudossia; sposò Onorico, primogenito di Genserico): X 162, 168;

Eudossia imperatrice (figlia di Teodosio II, moglie di Valentiniano III): X 161-163, 168, 196;

Eudosso di Cizio (navigatore ellenico del II sec. a.C.): VI 133; XI 52;

Eufemo di Caria (presunto navigatore ellenico): VI 25;

Eufranore (comandante al servizio di Perseo): IV 30;

Eufranore (comandante navale rodio durante la guerra Alessandrina): VII 165, 171;

Eugenio, Flavio (usurpatore dell'Impero d'Occidente negli anni 392-394, sostenuto dai fautori della restaurazione del culto tradizionale): X 122-123, 133;

Eumene II (re di Pergamo negli anni 197-159 a.C.): III 47, 49, 51, 61, 68-71, 75-76, 78, 81-83, 87, 94, 96, 100-101, 104-105; IV 14-15, 29-30, 34-36, 43, 114-115;

Eumolpo (personaggio del Satiricon): XI 168-170;

Euricle Lacone (comandante di una nave della flotta di Ottaviano ad Azio): VIII 176;

Eurico (re dei Visigoti negli anni 466-484): X 174;

Euriloco (capo dei Magnesi nel 192 a.C.): III 61-62;

Europa (mitica genitrice di Minosse): XI 79-80;

Eusebia imperatrice (moglie di Costanzo II): X 63, 69, 71;

Eusebio (prefetto del pretorio di Onorio): X 145:

Eutarico (marito di Amalasunta e padre di Atalarico): X 185;

Eutimene di Marsiglia (navigatore e geografo greco del IV sec. a.C., autore di un'opera con delle interpretazioni fantasiose): XI 48-49;

Eutropia (sorella di Costantino): X 58;

Eutropio (consigliere di Arcadio): X 135;

Evandro (cretese al servizio del re Perseo): IV 43;

Evermor (genero di Teodato): X 199;

Ezio, Flavio (generale di Valentiniano III; console per la terza volta nel 446 d.C.): X 154, 156, 158-161, 168;

A - Z

F

Fabiano (scrittore romano dell'inizio del I sec. d.C.): XI 126;

Fabio, Lucio (legato di Scipione a Cartagine nel 203 a.C.): II 100;

Fabio, Quinto (comandante della rocca di Taormina nel 132 a.C.; genero di Rupilio): IV 114;

Fabio Buteone, Quinto (pretore in Gallia Cisalpina nel 181 a.C.): III 107;

Fabio Labeone, Quinto (pretore comandante della flotta nel 189 a.C.; console nel 183 a.C.): III 98-99, 101-102;

Fabio Massimo, Quinto (pretore in Sicilia nel 149 a.C.): IV 70;

Fabio Massimo, Quinto (luogotenente di Cesare durante la guerra Ispanica): VII 209, 213, 215;

Fabio Massimo Buteone, Quinto (legato di Scipione Emiliano nella guerra Numantina; figlio di Quinto Fabio Massimo Emiliano): IV 111;

Fabio Massimo Emiliano, Quinto (console nel 145 a.C.; figlio primogenito di Lucio Emilio Paolo): IV 38; 50, 52, 106-107;

Fabio Massimo Serviliano, Quinto (console nel 142 a.C.; fratello di Scipione Emiliano): IV 107;

Fabio Massimo Verrucoso, Quinto (dittatore nel 217 a.C.; console nel 233, 228, 215, 214 e 209): II 30, 39, 64-65, 76-77, 80, 89;

Fabio Pittore, Quinto (il più antico storico romano, vissuto nel III sec. a.C. e testimone diretto della II guerra Punica): I 15; XI 16;

Fabio Prisco (comandante in Germania nel 69 d.C.): IX 149;

Fabio Quintiliano, Marco (retore romano del I sec. d.C.): I 51;

Fabio Rufo, Marco (presunto proprietario di una villa di Pompei): VII 48;

Fabio Valente (luogotenente di Vitellio): IX 130, 138, 140-142;

Fabrizio Luscino, Caio (legato del console nel 190, per il raduno della flotta): III 73;

Facondo Novio (matematico di Augusto): VIII 216;

Falacro di Centuripe (comandante navale di Verre): VI 74, 78;

Famea Imilcone (comandante della cavalleria cartaginese nella III guerra Punica): IV 75, 77, 79;

Fannio, Lucio (legato di Sertorio presso Mitridate Eupatore): V 117; VI 32, 55;

Fannio Cepione (legato di Cassio durante la guerra navale contro Rodi): VIII 72;

Fannio Strabone, Caio (console nel 161 a.C.): IV 58;

Farnace II (figlio di Mitridate Eupatore; re del Bosforo Cimmerio negli anni 63-47 a.C.): VI 119-120, 126-127; VII 149, 174-175, 198; VIII 227;

Fausiano, Nummio (console nel 262 d.C.): X 19;

Fausta (figlia di Massimiano Erculio, moglie di Costantino): X 41, 52;

Faustina maggiore (moglie di Antonino Pio): IX 198;

Faustina minore (moglie di Marco Aurelio): IX 198;

Favorino (filosofo ellenico del II sec. d.C.): IX 222; XI 13;

Faza (comandante di Giustiniano in Italia): X 208;

Febo (dio del Sole; altro nome di Apollo): VII 107; IX 9; XI 133;

Fede (divinità romana della parola data): XI 160, 195, 207, 209;

Felicità (divinità romana, personificazione del successo): V 113; XI 196, 215;

Fenea (capo degli Etoli nel 197 a.C.): III 31;

Festo (grammatico): vedi Pompeo Festo, Sesto

Festo Avieno, Rufo (poeta e politico romano del IV sec. d.C.): XI 216;

Festo Floro (governatore della Giudea nel 66 d.C.): IX 116;

Fetonte (mitico figlio del Sole, precipitato dal cielo per aver maldestramente usurpato la guida del carro paterno): XI 9;

Figulo, Lucio (ammiraglio di Publio Cornelio Dolabella nel 43 a.C.): VIII 58, 61;

Filadelfo (re di Paflagonia, alleato di Antonio e Cleopatra nella guerra Aziaca): VIII 159, 165;

Filarco di Alunzio (comandante navale di Verre): VI 69, 78;

Filargiro (liberto di Catone): VI 146;

Filemeno (congiurato tarantino nel 212 a.C.): II 60;

Filippo imperatore (Marco Giulio Filippo, detto l'Arabo; imperatore romano negli anni 244-249 d.C.): VI 159; IX 228-231; X 12-13;

Filippo V (re di Macedonia negli anni 221-179 a.C.): II 15, 31, 45, 48-59, 65, 78, 86-87, 100; III 11, 13-23, 25-27, 29, 31-38, 43-44, 47, 52-53, 55, 65, 67; IV 13-14, 16, 28, 49, 95; VIII 13, 159;

Filippo (figlio di Perseo): IV 44, 63;

Filippo, Lucio: vedi Marcio Filippo, Lucio;

Filippo, pseudo o falso: vedi Andrisco;

Filocari (capo popolo tarantino nel 282 a.C.): I 34;

Filocle (comandante al servizio di Filippo V nella II guerra Macedonica): III 16, 20, 30;

Filone (Lusitano sostenitore di Gneo Pompeo figlio durante la guerra Ispanica): VII 210;

Filone di Eleusi (architetto del IV sec. a.C.): V 87;

Filonide (staffetta di Alessandro Magno): XI 13;

Filonide (ubriacone tarantino nel 282 a.C.): I 35;

Filopatore (figlio di Tarcondimoto, re della Cilicia superiore, alleato di Antonio e Cleopatra nella guerra Aziaca): VIII 182;

Filopemene (capo degli Achei nelle guerre Spartana e Siriaca): III 58-60;

Filostefano di Cirene (scrittore ellenico del III sec. a.C.): XI 72;

Filota (comandante del presidio di Abido nella guerra Siriaca): III 74;

Filottete (eroe greco trasferitosi in Italia): V 128;

Fimbria: vedi Flavio Fimbria;

Firmo (usurpatore del potere imperiale in Egitto nel 273 d.C.): X 24;

Firmo (usurpatore del potere imperiale in Mauretania nel 372 d.C.): X 111-112, 135;

Flacco: vedi Fulvio Flacco o Valerio Flacco;

Flacilla o Placilla (prima moglie di Teodosio; madre di Arcadio e Onorio): X 119;

Flaminio (legato del Senato presso i Liguri nel 154 a.C.): IV 59-60;

Flaminio, Caio (console nel 223 e 217 a.C.; censore nel 214): II 30, 77; VI 59-60;

Flaminio, Caio (pretore in Spagna Citeriore nel 193 a.C.; console nel 187 a.C.; figlio del precedente): III 55, 101;

Flavi (dinastia di imperatori romani, da Vespasiano a Domiziano): IX 3, 153, 164, 172;

Flavia, gens (famiglia di Vespasiano; lo stesso nome venne poi utilizzato da molti imperatori e per la dinastia di Costanzo Cloro): X 45;

Flavio, Marco (scriba, concorse alla riforma giuliana del calendario): VII 200;

Flavio Arriano (governatore della Cappadocia sotto Adriano): VI 117; IX 191; XI 216;

Flavio Filostrato (retore ellenico del II/III sec. d.C.): IX 114;

Flavio Fimbria, Caio (console nel 104 a.C.): V 91-94, 97, 100, 108, 117, 121; VI 32;

Flavio Giuseppe (storico giudaico romanizzato del I sec. d.C.): VI 122; IX 115, 117-118, 120;

Florenzio (prefetto del pretorio di Giuliano in Gallia): X 77;

Florenzio, Flavio (console nel 361 d.C.): X 84;

Floro: vedi Anneo Floro;

Foca (uomo della guardia del corpo di Belisario): X 211;

Fonteio, Caio (magistrato monetario negli anni 114-112 a.C.): IV 27;

Fonteio, Manio (magistrato monetario nel 85 a.C.): VI 9;

Fonteio Capitone (amico di Marco Antonio): VIII 112, 142;

Fonteio Capitone, Gaio (console nel 12 d.C.): IX 46;

Fonteio Capitone, Gaio (console nel 59 d.C.): IX 94;

Fonteio Capitone, Publio (pretore in Sardegna nel 169 a.C.): IV 27;

Fortuna (divinità italica e romana della buona e della cattiva sorte): V 112-114; VII 135, 213, 224, 229, 230-231; X 7, 42, 129, 136, 181; XI 30, 122, 196-197, 207-208, 215;

Fortuna di Cesare VII 15, 62, 73, 149, 184, 208, 225, 230-231;

Fraate IV (re dei Parti negli anni 37-2 a.C.): VIII 142, 222, 233, 244;

Fraate (figlio di Fraate IV, rifugiatosi presso Augusto): VIII 233;

Fravitta, Flavio (comandante militare di Arcadio; console nel 401 d.C.): X 137;

Fritigerno (capo dei Visigoti nel IV sec. d.C.): X 113;

Fufidio (proconsole della Betica nel 80 a.C.): VI 27;

Fufio Caleno, Quinto (console nel 47 a.C.): VII 129-130, 136, 149, 153, 167, 176; VIII 97;

Fulcinio Trione, Lucio (senatore accusatore di Gneo Pisone): IX 40;

Fullofaude (generale di Valentiniano in Britannia): X 109;

Fulvia (moglie di Publio Clodio e di Marco Antonio): VIII 38, 54, 69, 91-92, 96-97, 99, 148, 156;

Fulvio, Quinto (tribuno della plebe nel 197 a.C.): III 30;

Fulvio Centimalo, Gneo (console nel 229 a.C.): II 16-17; XI 71;

Fulvio Centimalo, Marco (pretore urbano nel 192): III 57-58;

Fulvio Flacco, Caio (console nel 134 a.C.): IV 113;

Fulvio Flacco, Marco (console nel 125 a.C.): V 14;

Fulvio Flacco, Quinto (pretore urbano nel 215 a.C., con una flotta per la difesa della costa di Roma; console nel 237, 224, 212 e 209 a.C.): II 38, 64, 75;

Fulvio Flacco, Quinto (console nel 180 e 179 a.C.): III 108-109; XI 39;

Fulvio Nobiliore, Marco (console nel 189 a.C.): III 98-99;

Fulvio Nobiliore, Quinto (console nel 153 a.C.): IV 60, 104;

Fulvio Petino Nobiliore, Servio (console nel 255 a.C.): I 65-66;

Funisulano Vettoniano, Lucio (console verso il 78 d.C., insignito di corona classica da Domiziano): IX 163;

Furnio, Gaio (console nel 17 a.C.): VIII 143-144, 225;

Furio, Caio (duumviro navale nel 178 a.C.; comandante dell'isola di Issa nel 170 a.C.): III 110; IV 25;

Furio Anziate (storico romano del II/I sec. a.C.): V 33; XI 119;

Furio Camillo, Lucio (console nel 349 a.C.; figlio di Marco): I 22;

Furio Camillo, Lucio (console nel 338 a.C.; nipote di Marco): I 23;

Furio Camillo, Marco (console nel 394 a.C.): I 20, 22;

Furio di Eraclea (comandante navale di Verre): VI 75;

Furio Filone, Lucio (console nel 136 a.C.): IV 110;

Furio Filone, Publio (pretore comandante della flotta ad Ostia nel 216 a.C., a Lilibeo nel 217): II 33-34;

Furio Medullino Fuso, Publio (console nel 472 a.C.): VII 200;

Furio Purpurione, Lucio (pretore in Gallia nel 200 a.C.; legato del console nel 190, per il raduno della flotta): III 21;

Furio Sabinio Aquila Timesiteo, Gaio (prefetto del pretorio e suocero di Gordiano III): IX 228-229;

A - Z

G

Gabinio, Aulo (tribuno della plebe nel 67 a.C.; console nel 58): V 141; VI 91, 93, 100, 123, 149-151; VII 31, 126, 151; VIII 145;

Gaina (generale romano di origine gotica, sotto Arcadio): X 136-138;

Gaio imperatore (Gaio Cesare Augusto Germanico, detto Caligola; imperatore negli anni 37-41 d.C.): IX 3, 11, 13, 17, 22, 30, 36, 39, 45-49, 52-54, 56-57, 59-61, 64-72, 77-78, 82, 84, 92-93, 103, 105, 112, 115; XI 84, 130, 151, 187;

Galatea (una delle 50 nereidi): I 12, 14; XI 122-123;

Galba imperatore (Servio Sulpicio Galba; imperatore negli anni 68-69 d.C.): IX 60, 113-114, 124-129, 143;

Galerio imperatore (Gaio Galerio Valerio Massimiano; imperatore negli anni 293-311 d.C.): X 31-32, 34, 37, 40;

Galla (seconda moglie di Teodosio; madre di Galla Placidia): X 118-119;

Galla Placidia imperatrice (figlia di Teodosio, sorellastra di Onorio e Arcadio; sposa di Ataulfo e Costanzo III, madre di Valentiniano III; Augusta dal 421 al 450)·: X 145, 147-149, 153-154, 156, 161;

Gallieno imperatore (Publio Licinio Egnazio Gallieno; imperatore negli anni 253-268 d.C.): X 13, 16, 19, 21-23;

Gallione: vedi Giunio Gallione

Gallo Cesare (fratello di Giuliano; Cesare dal 351 al 354 d.C.): X 60-61, 63-64;

Gallo: cognome molto comune; vedi Anicio, Aquilio, Asinio, Caninio, Cornelio, Crepereio, Elio, Lucrezio, Plozio, Sulpicio, Tisieno, Trebio e Treboniano Gallo;

Gallonio, Gaio (comandante della base navale di Cadice nel 49 a.C.): VII 116-117;

Ganimede (servitore di Arsinoe): VII 158-159, 162-163, 170, 173;

Gannasco (capo dei Canninefati): IX 84-85;

Gannico (capo di schiavi ribelli): VI 39;

Gaudenzio (legato di Costanzo II): X 84;

Gavio, Publio (cittadino di Conza, condannato da Verre): VI 77;

Gavio Apicio, Marco (personaggio dell'età di Tiberio; autore del noto manuale di gastronomia): XI 135-136;

Gavio Basso (grammatico romano del I sec. a.C.): XI 40;

Gavio Irrio: vedi Lucilio Irro, Gaio

Gelimero (re dei Vandali dal 530 al 533 d.C.): X 186, 188, 191, 193-196;

Gellio, Aulo (erudito filologo romano del II sec. d.C.): XI 119;

Gellio Publicola, Lucio (console nel 72 a.C.; comandante di flotta durante la grande guerra Piratica): VI 98;

Gellio Publicola, Lucio (console nel 36 a.C.; ammiraglio di Antonio ad Azio): VIII 121, 171, 174-176;

Gemelli fondatori: vedi Romolo e Remo

Geminio (magistrato di Terracina nel 88 a.C.): V 67-68;

Genio pubblico (spirito che aveva la protezione della comunità): X 100;

Genserico (re dei Vandali e degli Alani dal 428 al 477 d.C.): X 155-157, 162-165, 168-170, 172, 175-176, 186, 196;

Genzio (ultimo re degli Illiri, negli anni 180-167 a.C.): III 109; IV 18, 24, 33, 36-38, 52;

Gerione (eroe mitologico, che custodiva delle giovenche purpuree in un'isola occidentale): VIII 119;

Germanico: vedi Giulio Cesare Germanico;

Gerone II, talvolta scritto Ierone (re di Siracusa negli anni 265-215 a.C.): I 42-43, 66; II 25-26, 35, 39, 43, 45, 50; VI 56, 66; XI 73-74, 76;

Geronimo (re di Siracusa nel 215 a.C.; nipote di Gerone): II 39;

Geronzio (comandante militare di Arcadio): X 133-134;

Gesù, figlio di Safat (capo dei ribelli del lago di Tiberiade): IX 120-121;

Geta imperatore (Lucio o Publio Settimio Geta; imperatore negli anni 209-212 d.C. con Caracalla): IX 213, 215;

Giacinto (bambino di Pozzuoli che cavalcò un delfino durante il principato di Augusto): XI 126;

Giamblico (re arabo, alleato di Antonio e Cleopatra nella guerra Aziaca): VIII 159, 166, 182;

Giano (una delle più antiche divinità romane; mitico primo re del Lazio con sede sul Gianicolo): VIII 199, 200, 201, 213, 214, 231-232; IX 8-9, 30, 108, 152; XI 34, 70;

Giapeto (il Titano padre di Prometeo): XI 178;

Giareo (combattente navale nella battaglia navale di Marsiglia): VII 108;

Giasone (mitico capo della spedizione degli Argonauti): XI 14;

Gildone (principe dei Mauri, ribellatosi all'Impero d'Occidente per passare a quello d'Oriente): X 135-136;

Giovanni (comandante della guardia di Belisario in Africa): X 195;

Giovanni (nipote di Vitaliano; generale di Giustiniano): X 201, 205, 211-213, 217, 219, 222-224, 226;

Giovanni (prefetto del pretorio di Belisario): X 190, 194;

Giovanni (usurpatore dell'Impero d'Occidente alla morte di Onorio): X 153-154;

Giovanni Troglita (comandante in capo della spedizione navale inviata da Giustiniano contro i Mauri): X 221-222;

Giove (divinità suprema dei Romani): II 95; III 110; V 95; VII 12, 225; VIII 12, 42, 112, 148, 157; IX 26, 65, 164, 216; X 19, 29, 53, 70, 162, 196; XI 25, 76, 81, 121, 123, 144, 170, 196, 234;

Giovenale: vedi Giunio Giovenale

Giovenzio Celso, Publio (giureconsulto romano, console nel 129 e 164 d.C.): XI 96;

Giovenzio Talna, Marco (pretore urbano e peregrino nel 167 a.C.): IV 47;

Giovenzio Talna, Publio (pretore in Macedonia nel 149 a.C.): IV 64;

Gioviano imperatore (Flavio Gioviano; imperatore negli anni 363-364 d.C.): X 104-108;

Gisgone (ambasciatore di Annibale presso Filippo): II 48;

Gisgone di Amilcare (magistrato sommo di Cartagine nel 154 a.C.): IV 66;

Gitone (personaggio del Satiricon): XI 168, 171;

Giuba I (re di Numidia negli anni ~60-46 a.C.; figlio di Iempsale II): VII 19, 122-123, 180-183, 185, 191, 195-198, 202;

Giuba II (re di Mauretania dal 25 a.C. al primo decennio del I sec. d.C.; figlio di Giuba I, era stato allevato e creato re da Ottaviano): XI 52;

Giugurta (re di Numidia negli anni 118-105 a.C.): V 13, 15-22, 24-25, 31-32, 34, 68;

Giulia (famiglia, o gens Iulia), o i Giulii: I 15; VII 11, 21, 221; VIII 31; IX 13, 38, 69, 92; XI 94;

Giulia (zia paterna di Cesare, moglie di Caio Mario): VII 21;

Giulia (sorella di Cesare, madre di Azia): VII 215; VIII 11;

Giulia (madre di Antonio; sorella di Lucio Giulio Cesare, console nel 64 a.C ): VIII 95-96, 99;

Giulia (figlia di Cesare, moglie di Pompeo Magno): VII 11, 30, 73; VIII 14;

Giulia maggiore (figlia di Ottaviano Augusto, terza ed ultima moglie di Agrippa): VIII 102, 215, 222, 224, 226, 235, 241; IX 13;

Giulia minore (figlia di Agrippa e di Giulia maggiore): VIII 241;

Giulia Agrippina, vedi Agrippina minore;

Giulia Augusta, vedi Livia;

Giulia Domna (moglie di Settimio Severo): IX 216-217;

Giulia Drusilla (sorella di Gaio): IX 36, 40;

Giulia Livilla (sorella minore di Gaio): IX 31, 36, 39, 44;

Giulia Mamea (figlia di Giulia Mesa): IX 217, 219-220;

Giulia Mesa (sorella di Giulia Domna): IX 217, 219;

Giuliano imperatore, il filosofo [Flavio Claudio Giuliano: associato al potere imperiale con il titolo di Cesare dal 355; imperatore dal 360 al 363 d.C.] VII 29; X 3, 26, 56, 61, 63-65, 68-69, 71-74, 76-79, 81-86, 88-97, 99-107;

Giulio (centurione che scortò Paolo di Tarso nella navigazione da Cesarea Marittima a Pozzuoli): XI 175;

Giulio, Lucio (pretore in Gallia nel 183 a.C.): III 102;

Giulio Agricola, Gneo (console nel 77 d.C.; governatore della Britannia dal 77 al 83 d.C.): VII 51; IX 130, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 190, 193; XI 47;

Giulio Agrippa, Marco (Agrippa I, re di Galilea, Perea e parte della Siria negli anni 38-44 d.C., nonché della Galilea a partire dal 41 d.C.; era nipotino di Erode il Grande): IX 128, 135;

Giulio Agrippa, Marco (Agrippa II, re di Calcide nel Libano negli anni 44-50 d.C., poi, fino alla fine del secolo, di una vasta regione che si estendeva dalla Traconitide verso il Libano; era figlio di Agrippa I): IX 117, 119, 124, 128, 135;

Giulio Alessandro (legato di Traiano): IX 189;

Giulio Alessandro, Tiberio (prefetto d'Egitto nel 69 d.C.): IX 134-135;

Giulio Cesare, Druso (o Druso minore; figlio di Tiberio): IX 29-30, 34, 36, 41, 44, 85;

Giulio Cesare, Gaio: vedi Cesare imperatore;

Giulio Cesare, Gaio (primogenito di Marco Agrippa, adottato da Augusto): VIII 224- 225, 229, 235, 241, 247; XI 52;

Giulio Cesare, Lucio (console nel 90 a.C.): V 47;

Giulio Cesare, Lucio (console nel 64 a.C e lontano parente di Cesare, di cui fu legato in Gallia; zio materno di Antonio): VIII 66;

Giulio Cesare, Lucio (comandante di una flotta pompeiana durante la guerra Africana; figlio dell'omonimo console del 64 a.C.): VII 121;

Giulio Cesare, Lucio (secondogenito di Marco Agrippa, adottato da Augusto): VIII 225, 229, 241;

Giulio Cesare, Sesto (console nel 157 a.C.): IV 96-97;

Giulio Cesare, Sesto (console nel 91 a.C.): V 45;

Giulio Cesare, Sesto (legato di Cesare, suo cugino, nel 49 a.C.; propretore in Siria nel 47-46): VII 118;

Giulio Cesare Germanico (console nel 12 e 18 d.C., figlio di Druso maggiore, marito di Agrippina maggiore, padre di Gaio imperatore): IX 3, 11-18, 20, 22-30, 32-41, 43, 46-49, 84, 97, 99; XI 45, 151, 187;

Giulio Cesare Germanico, Druso (o Druso Cesare; figlio secondogenito di Germanico): IX 36, 40-41, 43, 45;

Giulio Cesare Germanico, Gaio (o Gaio Cesare; figlio terzogenito di Germanico): vedi Gaio imperatore;

Giulio Cesare Germanico, Nerone (o Nerone Cesare; figlio primogenito di Germanico): IX 36, 40-41, 43, 48;

Giulio Cesare Ottaviano Augusto, Gaio: vedi Augusto imperatore;

Giulio Frontino, Sesto (governatore della Britannia nel 74-77 d.C.; console nel 74, 98 e 100 d.C.): IX 165; XI 218, 236, 246;

Giulio Frontone (comandante della flotta pretoria Misenense nella seconda e terza decade del II se. d.C.): XI 207;

Giulio Libone, Lucio (console nel 267 a.C.): I 39;

Giulio Marato (liberto di Augusto): VIII 15;

Giulio Nepote imperatore (detenne il titolo di imperatore d'Occidente negli anni 474-480 d.C.; ma rimase in esilio in Dalmazia da luglio 475): X 174-176;

Giulio Onorio (geografo e cosmografo romano del IV-V sec. d.C.): XI 216;

Giulio Optato Ponziano, Tiberio (comandante della flotta Misenense): IX 89; XI 135, 207;

Giulio Paolo (giureconsulto romano del III sec. d.C.): XI 99-100;

Giulo: vedi Iulo;

Giunio, Marco (scrittore romano del II sec. a.C.; autore del De potestatibus): VII 200;

Giunio Bleso (legato della Gallia Lugdunense nel 69 d.C.): IX 133;

Giunio Brocco (amico di Claudio il Gotico): X 21;

Giunio Bruto, Lucio (primo console dei Romani, nel 509 a.C.): I 17, 20; IX 166;

Giunio Bruto, Marco (pretore urbano e forense nel 191 a.C.; console nel 178): III 64, 72, 110, 112;

Giunio Bruto, Marco (tribuno della plebe nel 83 a.C.): VI 15;

Giunio Bruto, Marco (il parricida): VI 146; VII 31, 145, 206, 218, 225-228, 230; VIII 19, 21, 23, 26-31, 36-37, 43-45, 47, 49-50, 52-58, 61, 64-65, 68-71, 73, 76-77, 79-81, 84-86, 90, 93, 171;

Giunio Bruto Albino, Decimo (comandante delle flotte di Cesare nella guerra Venetica e al blocco navale di Marsiglia; governatore della Cisalpina nel 44 a.C.): VII 43-47, 104, 106, 109, 111, 113-115, 119, 215, 225, 227-229; VIII 33, 43, 44, 46-47, 49, 52-53, 70;

Giunio Bruto Gallego, Decimo (console nel 138 a.C.): IV 108; V 26, 41; VII 27;

Giunio Gallione, Lucio (retore romano del I sec. d.C.; adottò un fratello del filosofo Seneca, dandogli il proprio nome): XI 22;

Giunio Giovenale, Decimo (poeta satirico romano del I/II sec. d.C.): XI 163;

Giunio Giunco, Marco (proconsole in Asia e Bitinia nel 74 a.C.): V 118; VII 18;

Giunio Pullo, Lucio (console nel 249 a.C.): I 74-76;

Giunio Silano, Gaio (console nel 17 a.C.): VIII 225;

Giunio Silano, Marco (legato di Scipione a Cartagena nel 203 a.C.): II 72;

Giunio Silano, Marco (console nel 109 a.C.): V 18, 30;

Giunio Silano, Decimo (console nel 62 a.C.): VII 24;

Giunio Silano Torquato, Marco (console nel 19 d.C.): IX 33, 49;

Giunio Valentino, Ulpio (prefetto dell'Urbe verso il 470 d.C.): X 172;

Giunone (antica divinità laziale della prosperità femminile): I 31; IV 27; VI 56.57; VIII 225; XI 196, 234;

Giustina (moglie di Magnenzio, poi di Valentiniano II; madre di Galla): X 118, 119;

Giustiniano imperatore (Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano; imperatore d'Oriente nel periodo 527-565 d.C.): X 5, 175, 184-188, 196-197, 200, 204, 217-218, 220, 227-229; XI 108;

Giustino imperatore (imperatore d'Oriente nel periodo 518-527 d.C.): X 175, 184, 186;

Giustizia (divinità romana intesa come personificazione dell'omonima virtù): XI 196;

Glauco (divinità marina che amò invano Scilla, causandone la trasformazione in mostro marino; ottenne l'immortalità dalla maga Circe e generò la Sibilla Cumana): XI 122;

Glicerio imperatore (imperatore d'Occidente negli anni 473-474 d.C.): X 174-175;

Glizio Attilio Agricola, Quinto (console nel 97 e nel 103 d.C., insignito di corona classica da Traiano): IX 176;

Godas (funzionario di origine gotica sotto Gelimero; governatore della Sardegna ribellatosi ai Vandali): X 188, 191;

Gomone (comandante originario della provincia d'Africa nella II guerra Servile): V 37;

Gordiano I e II imperatori (padre e figlio omonimi: Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Africano; imperatori nel 238 d.C.): IX 224;

Gordiano III imperatore (Marco Antonio Gordiano, figlio di una figlia di Gordiano I; imperatore negli anni 238-244 d.C.): IX 223-224, 228-229; X 12, 93;

Gorgopa (magistrato della città di Giteo nella II guerra Macedonica): III 48;

Gracchi (fratelli Tiberio e Caio Sempronio Gracco): IV 60; VIII 210; vedi anche Sempronio Gracco;

Gracco: vedi Sempronio Gracco;

Granio (figliastro di Mario): V 67, 69;

Granio Petrone (questore nel 47 a.C.): VII 182;

Gratidio (legato di Mario): V 66;

Gratidio, Marco (comandante della flotta di Marco Antonio nella I guerra Piratica): V 40;

Graziano imperatore (Flavio Graziano; imperatore negli anni 367-383 d.C.): X 107, 113-120, 129;

Gulussa (figlio di Massinissa): IV 65, 67, 79, 88; V 13;

Gundobado (re dei Burgundi nel V secolo d.C.): X 183;

A - Z

H

Hermes (denominazione latina del dio ellenico Ermete, corrispondente al romano Mercurio): X 172;

Privacy Policy
A - Z PRÆFATVS VETRINA CLASSICA NAVIGARE NECESSE EST home